Questo sito utilizza solo cookie tecnici al solo scopo di far funzionare il sito.
Non usa cookie di profilazione

Se accetti di visitarlo clicca su chiudi.
Buona giornata.

Home
Aggiornamento ministri straordinari della comunione 2023

Aggiornamento ministri straordinari della comunione 2023

Incontri di aggiornamento annuale per i Ministri straordinari della comunione Lunedì 13 marzo...

Tesserini dei Ministri Straordinari della Comunione

AVVISO per i Ministri Straordinari della Comunione Coloro che hanno consegnato il proprio...

Aggiornamento Ministri straordinari della comunione 2022

Aggiornamento Ministri straordinari della comunione 2022

Carissimo/a, ti scrivo per invitarti a partecipare al prossimo incontro di aggiornamento per i...

Benedizioni delle famiglie

Benedizioni delle famiglie

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE La Benedizione delle case, o meglio Benedizione delle...

Messa. immCelebrare e presiedere l’eucaristia
 di Gianni Cavagnoli
I riti di conclusione
Rispetto ai riti iniziali, sovrabbondanti, quelli che concludono la celebrazione si presentano alquan­to striminziti. Va anzitutto rilevato che il legame con quanto precede è garantito dalla orazione dopo la comunione. Questa spazia verso la definitività, proiet­tando l’eucaristia nella direzione del suo compimento, cioè il banchetto finale delle nozze dell’Agnello (cf. Ap 19, 9), a cui tutti siamo già invitati a partecipare mediante il pegno della comunione sacramentale; o verso la missione della Chiesa nel mondo, chiedendo a Dio, ad esempio, che la redenzione operata da que­sti misteri trasformi tutta la nostra vita.
Ma, a parte questa relazione con ciò che precede im­mediatamente, i veri e propri riti di conclusione pre­sentano simile scansione: gli avvisi, o “brevi” comuni­cazioni al popolo. L’aggettivo che li qualifica e l’inci­so che viene aggiunto («quando sono necessari»: OG­MR 90) delimitano molto il valore di questo elemento rituale, prettamente pratico. E siccome è noto che, specialmente se non sono scritti, cadono facilmente nell’oblio, è bene attenersi al rigore della lettera.
Purtroppo le esagerazioni sono innumerevoli, così da costituire spesso una specie di seconda omelia, so­prattutto là dove il responsabile della comunità intervie­ne a questo punto per sopperire a chi ha presieduto la celebrazione. Ogni pia esortazione risulta inutile: la ver­bosità, che si ritiene dovrebbe veicolare la forza della convinzione, è saldamente incarnata nei presbiteri, gio­vani o attempati che siano. Un semplice richiamo, a flash, sarebbe più che sufficiente e proficuo da tutti i versanti. Oggi poi il supporto grafico è quanto mai prov­videnziale e irrinunciabile per raggiungere lo scopo.
Il saluto e la benedizione di chi presiede costituiscono l’altro elemento portante. A tal proposito, per conferire consistenza concreta alla benedizione vera e propria, il Messale viene in soccorso sia con le orazioni sul popolo, sia con le cosiddette benedizioni “solenni”.
Le prime assolvono, seppur genericamente, quanto si è già affermato per l’orazione dopo la comunione, che si protende alla testimonianza cristiana. In una, ad esem­pio, si chiede che il popolo viva «del dono che ha ricevu­to nei santi misteri». Le seconde, invece, sono in sintonia con il contenuto specifico della celebrazione e riassumono in forma di augurio, in differente scansione nume­rica, alcuni aspetti del mistero celebrato. Al riguardo si potrebbe solo aggiungere l’auspicio che, almeno nelle li­turgie festive, si prevedano sempre queste benedizioni di Dio sul popolo, chiamato a diventare testimone a tutto campo dell’evento che ha condiviso. E, onestamente, non sarebbe impossibile pervenire a tale meta.
La benedizione vera e propria andrebbe ricevuta inchinati, secondo l’invito del diacono, e contempla che, in sincronia con l’augurio («Vi benedica Dio onnipo­tente...»), si tracci il segno di croce. Il “vi benedica” ri­sulta di per sé totalizzante, nella visione biblica del be­ne-dire, abbracciando tanto il movimento ascendente, quanto quello discendente. Non manca invece chi, per eccesso di zelo, vi aggiunge una sequenza di altri ver­bi, del tutto superflui e ridondanti: «Vi accompagni, vi guidi, vi illumini, vi protegga...». E via di seguito.
Il segno di croce, poi, sta a indicare da dove scaturi­sce ogni benedizione: dal Cristo, crocifisso e risorto, rivel­atore dell’amore del Padre nella forza dello Spirito San­to, che sigilla la continuità di tale opera (cf. Ef 1, 3-14). Davvero l’esultanza paolina: «Quanto a me non ci sia alt­ro vanto che nella croce del Signore nostro Gesù Cristo, per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso, come io per il mondo» (Gal 6, 14) è racchiusa nel segno della croce, potenza e sapienza di Dio (cf. 1Cor 1, 24). Da qui scaturisce la missione della Chiesa, alla quale si viene sollecitati dalla volontà stessa di Cristo: «Andate!» Mt 28, 19). Imperativo arricchito poi con le più svariate circonlocuzioni, che i diaconi sanno coniare.
Risulta logico che, se segue un’altra modalità di conc­lusione della celebrazione, come nel caso del commiato di un defunto nelle Esequie, si debba rispettare il dettato rubricale, che prevede l’omissio­ne di questi riti, cioè il saluto, la benedizione e il congedo (cf. OGMR 170). Per molti presbiteri queste risultano ancora parole sprecate, in quanto ostinatamen­te si aggrappano alle più fantasio­se soluzioni, fino a suscitare il ridicolo, in alcuni frangenti. A questo punto, riuscire a farli desistere da quest’opera mal­destra diventerebbe una vera “benedizione”!
Visite agli articoli
2603537

Abbiamo 37 visitatori e nessun utente online