Questo sito utilizza solo cookie tecnici al solo scopo di far funzionare il sito.
Non usa cookie di profilazione

Se accetti di visitarlo clicca su chiudi.
Buona giornata.

Home
Aggiornamento ministri straordinari della comunione 2023

Aggiornamento ministri straordinari della comunione 2023

Incontri di aggiornamento annuale per i Ministri straordinari della comunione Lunedì 13 marzo...

Tesserini dei Ministri Straordinari della Comunione

AVVISO per i Ministri Straordinari della Comunione Coloro che hanno consegnato il proprio...

Aggiornamento Ministri straordinari della comunione 2022

Aggiornamento Ministri straordinari della comunione 2022

Carissimo/a, ti scrivo per invitarti a partecipare al prossimo incontro di aggiornamento per i...

Benedizioni delle famiglie

Benedizioni delle famiglie

BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE La Benedizione delle case, o meglio Benedizione delle...

Ripresa degli incontri di formazione

Ripresa degli incontri di formazione

Riprendono gli incontri di formazione e aggiornamento in presenza dei Ministri straordinari...

nonni

«Di generazione in generazione la sua misericordia» (Lc 1,50) è il tema scelto da papa Francesco per la terza edizione della Giornata mondiale dei nonni e degli anziani. 

Di seguito alcuni materiali messi a disposizione dal Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita per l'organizzazione e l'animazione delle iniziative nelle parrocchie

- testo del messaggio del Santo Padre
preghiera
Decreto della Penitenzieria Apostolica circa l'Indulgenza Plenaria

Galateo religioso: 7 regole da rispettare in Chiesa e per Gesù Eucarestia

Come ci si comporta in chiesa e durante la celebrazione eucaristica?

Ecco le semplici regole da rispettare

Ricordiamoci che in chiesa le buone maniere ci aiutano ad esprimere la nostra fede e il rispetto che nutriamo per il Signore, per noi stessi e per il prossimo.

Come comportarsi

  • La chiesa è casa di Dio, e quindi dei suoi figli. Comportati dignitosamente nel luogo sacro e abbine cura.
  • Quando vi entri, spegni o metti in modalità “silenzioso”, il tuo cellulare. Se non l’hai fatto e il telefono dovesse squillare, non rispondere e non correre fuori per rispondere alla chiamata.
  • Non masticare gomme (e non attaccarle ai banchi o buttarle sul pavimento) o caramelle, sarebbe irriguardoso e, oltretutto, se hai intenzione di ricevere l’Eucarestia, ricordati che si deve osservare il digiuno eucaristico e la chewing-gum o la caramella rompono tale digiuno.
  • Se prima di entrare in chiesa stavi fumando, non gettare la cicca sul sagrato; anche quello è luogo sacro e va mantenuto decorosamente.
  • A volte l’abbigliamento non è consono al tempio dello Spirito Santo che è il tuo corpo (cfr. 1Cor 6,19) e alla casa di Dio nella quale sei entrato. In ogni caso distingui l’abbigliamento adeguato al luogo sacro da quello dei giardini pubblici o della spiaggia. Gli uomini, secondo l’antica tradizione, entrando in chiesa devono togliere il cappello.
  • Attingendo l’acqua benedetta fai bene il segno della Croce che ricorda il tuo Battesimo: quel sacramento ti ha lavato l’anima e ti ha fatto cristiano, cioè figlio di Dio. Il segno della Croce poi esprime la fede in Dio-Trinità e va fatto lentamente, ampiamente e devotamente: si tiene la mano sinistra sul petto, poi, con la punta della mano destra, ci si tocca prima la fronte, poi il petto, poi la spalla sinistra e poi quella destra. Non ci si bacia la mano.
  • Entrato in chiesa, saluta Colui che ti ospita, il tuo Signore; poi vengono la Madonna ed i Santi.
  • In ogni chiesa c’è un altare dove si conserva il sacramento Eucaristico segnalato da una lampada accesa, simbolo della tua fede. Se puoi, inginocchiati (se non puoi, fai un inchino) per adorare Gesù Cristo lì presente.
  • Solo dopo aver adorato il Signore, se vuoi, puoi fare un gesto di riverenza alle immagini della Madonna e dei Santi, che possono intercedere per te nell’incontro con Gesù.
  • Se vuoi accendere una candela, o fare una offerta, per non disturbare gli altri evita di farlo durante le celebrazioni.
  • Dovendo prendere posto cerca di occupare i posti liberi che siano il più vicino possibile all’altare, in modo da pregare in unione con gli altri fedeli, riuscendo a scambiare facilmente i gesti liturgici e lasciando gli ultimi posti a chi arriva in ritardo.
  • Sii puntuale alle celebrazioni. Ti consiglio di arrivare con circa 5 minuti di anticipo per poter entrare nel clima di raccoglimento dovuto. Ricordati che il ritardo può essere di disturbo alla preghiera degli altri. E poi, non fuggire prima del congedo.
  • «Dalla bocca dei bambini e dei lattanti, o Dio, ti sei procurato una lode» (Sal 8,3; cfr. Mt 21,16). È bene portare i bambini in chiesa fin da piccoli, tuttavia sorvegliali perché non disturbino. E se fanno i monelli non tentare di calmarli e di zittirli facendo ancora più chiasso di quanto non ne facciano loro da soli! Eventualmente disponiti nella navata laterale per dare qualche piccolo ammonimento a bassa voce. Impareranno piano piano, con il tuo esempio, qual è il giusto comportamento da tenersi in chiesa.
  • Se è indispensabile parlare, fallo sottovoce. La casa di Dio deve essere un’oasi di religioso silenzio: non è un luogo qualunque o, peggio, un mercato.
  • Se ti confessi approfitta dell’attesa per pregare e per fare il tuo esame di coscienza. Fa’ il possibile per tenere distinto il tempo della Confessione da quello in cui partecipi alla Santa Messa.

PASSI E PASSAGGI: RIFLESSIONE SUL TRIDUO PASQUALE - Unità Pastorale di  Minerbio

Settimana Santa e Triduo Pasquale

pdf del Sussidio per la Settimana Santa e Triduo Pasquale:

https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2023/03/08/00-Guida-alla-Settimana-Santa-e-Triduo-Pasquale.pdf

pdf delle melodie per il Triduo Pasquale:

https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2023/03/27/sussidio-triduo-pasquale-202303.pdf

Nel file sono presenti le melodie della Preghiera universale, Ostensione della croce, Processione con il cero, Preconio pasquale, canto dell’Alleluia, Litanie dei santi e Benedizione dell’acqua battesimale. 

mp3 delle melodie per il Triduo Pasquale:

https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2023/03/27/Audio-delle-Melodie-per-il-Triduo-Pasquale-2023.zip

Visite agli articoli
2580313

Abbiamo 149 visitatori e nessun utente online