Incontri di aggiornamento annuale per i Ministri straordinari della comunione Lunedì 13 marzo...
AVVISO per i Ministri Straordinari della Comunione Coloro che hanno consegnato il proprio...
Carissimo/a, ti scrivo per invitarti a partecipare al prossimo incontro di aggiornamento per i...
BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE La Benedizione delle case, o meglio Benedizione delle...
In un momento di grandi conflittualità, con una escalation terribile nel cuore dell’Europa, la Chiesa in Italia vivrà un momento di preghiera per la pace sulla tomba di San Nicola, santo venerato sia dai cattolici sia dagli ortodossi (e molto a cuore al popolo ucraino e a quello russo). L’iniziativa, promossa dalla Conferenza episcopale italiana e dall’arcidiocesi di Bari-Bitonto, si svolgerà il 21 dicembre, a pochi giorni dalla solennità del Natale, nella basilica di San Nicola, alle ore 18.30. La veglia di preghiera sarà guidata dal card. Matteo Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, come si legge in una nota diffusa dalla Cei.
“Viviamo giorni difficili e li affrontiamo – sottolinea il card. Zuppi – con sentimenti contrastanti, perché le paure e l’angoscia causate dalla guerra, dalle guerre, rischiano di offuscare la luce del Natale. Per questo, vogliamo pregare, insieme, per invocare il dono della pace nel cuore di ciascuno e sull’umanità intera; per ritrovare, in quel Bambino che nasce, la tenerezza che permette di scorgere nell’altro un fratello e una sorella e la forza per spezzare le catene del male che imprigionano il mondo. Chiediamo l’intercessione di San Nicola, uomo di pace e di comunione, perché chi regge le sorti delle nazioni sappia anteporre l’amore all’odio, il bene comune agli interessi particolari, il dialogo al rumore delle armi”. “Invocare la pace non è il facile e comodo atteggiamento di chi si disimpegna dinanzi alla storia, ma l’atto più rivoluzionario che la storia possa conoscere, poiché richiede il coraggio di disarmare i cuori da ogni forma di orgoglio e ricercare quella fraternità necessaria per costruire una umanità rinnovata”, afferma Mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto, ricordando che la veglia del 21 dicembre “sarà uno spazio di grazia a cui si uniranno le altre diocesi italiane e diverrà momento forte per elevare la nostra supplica al Signore, per intercessione di San Nicola, il vittorioso”.
La Veglia sarà trasmessa in diretta a partire dalle ore 18.30 su Tv2000 – canale 28.
Locandina: Veglia_di_preghiera._San_Nicola.pdf
Nella pagina web dell’Ufficio Liturgico Nazionale, è stata pubblicata la prima parte del Sussidio liturgico pastorale Un bambino è nato per noi (Is 9,5) relativa alle quattro settimane di Avvento e alla solennità dell’Immacolata Concezione. Nelle prossime settimane sarà integrata con il Tempo di Natale.
Per facilitare la consultazione e la diffusione di questo strumento pastorale, il Sussidio è pubblicato in versione pdf per ciascuna celebrazione. Il materiale è consultabile al link di seguito riportato: https://liturgico.chiesacattolica.it/sussidio-di-avvento-e-natale-2022-2023/ Il testo, in sintonia con il cammino sinodale, che vede impegnate le nostre comunità diocesane, si articola in tre cantieri nei quali sono offerti:
a) le indicazioni liturgiche e la proposta musicale del salmo responsoriale di ciascuna celebrazione;
b) i commenti teologici e spirituali delle pericopi bibliche proposte dal Lezionario festivo;
c) i commenti delle orazioni collette e i suggerimenti per una preghiera inclusiva delle persone con disabilità.
All’interno della sezione introduttiva del Sussidio potrete trovare, oltre la presentazione dei Tempi forti di Avvento e Natale, i canti consigliati con relative indicazioni e partiture. Inoltre di ciascun brano è disponibile anche il file audio.