Questo sito utilizza solo cookie tecnici al solo scopo di far funzionare il sito.
Non usa cookie di profilazione

Se accetti di visitarlo clicca su chiudi.
Buona giornata.

ABC della Liturgia
L'Abc della liturgia/47

Il corpo nella liturgia: i gesti


j) Lavare – purificare: il gesto esprime il desiderio di purificazione interiore, e il più delle volte non proviene da una necessità esteriore: cioè pulire le mani sporche. Al Giovedì Santo vi è un rito del tutto particolare, riguardante la lavanda dei piedi; vuole rinnovare il gesto compiuto da Gesù nell’Ultima Cena ed il sacerdote celebrante ripetendolo indica la propria disponibilità al servizio umile. Il linguaggio dell’acqua ricorre spesso nella liturgia: nel battesimo, nell’aspersione dell’acqua benedetta (cf. OGMR 51), nella lavanda delle mani alla fine dell’offertorio (cf. OGMR 145), nella purificazione dei vasi dopo la comunione (cf. OGMR 278-279) ed è sempre un gesto significativo e comprensibile, se fatto bene.  
 

k) Frazione del pane: questo gesto, sin dal tempo apostolico ha dato il nome a tutta l’azione eucaristica e significa che i molti fedeli, nella comunione dall’unico pane di vita (Cristo), costituiscono un solo corpo. S. Paolo scrive: “… il pane che spezziamo, non è forse comunione con il corpo di Cristo? Poiché c’è un solo pane, noi, pur essendo molti, siamo un corpo solo: tutti infatti partecipiamo dell’unico pane” (1Cor 10, 16-17). Si vede subito che la frazione del pane supera la dimensione della mera utilità pratica e mostra che nella comunione noi mangiamo tutti dell’unico pane di vita, che è Cristo, e diveniamo così un corpo. Ancora oggi, nella celebrazione eucaristica, mentre il sacerdote si prepara alla comunione, spezza l’ostia (= il pane consacrato). Certamente tale rito proviene dalla cena ebraica, durante la quale il padre spezzava il pane per distribuirlo a tutti, mentre recitava una preghiera. Anche Gesù ha fatto lo stesso sia all’Ultima Cena che con i discepoli di Emmaus. Bisogna pensare che per dieci secoli veniva spezzato e distribuito ai fedeli il pane vero: era un segno che esprimeva solidarietà e condivisione. Quando nel XI sec. s’incominciò a consacrare le particole, il gesto perse molto del suo significativo vigore, anche se è stato mantenuto nel Messale e vuole ancora indicare il copro spezzato di Cristo e l’unione dei fedeli (cf. OGMR 83).

 
(Pubblicato su lazio Sette, 16 marzo 2008, p. 13)
Visite agli articoli
2715491

Abbiamo 117 visitatori e nessun utente online