Questo sito utilizza solo cookie tecnici al solo scopo di far funzionare il sito.
Non usa cookie di profilazione

Se accetti di visitarlo clicca su chiudi.
Buona giornata.

ABC della Liturgia

L'Abc della liturgia/54

Il corpo nella liturgia. i gesti

p) Bacio: il bacio è uno dei gesti più usati nella vita sociale. Le persone si baciano quando s’incontrano e quando si lasciano; baciano la mano alle signore (in alcune culture); lo sportivo bacia la coppa o la medaglia appena conquistate, ecc. Significativo è stato il bacio di pace, di riconciliazione e di perdono tra Paolo VI e il patriarca Atenagora a Gerusalemme nel 1964; particolari e molto significativi erano i consueti baci del suolo da parte di Giovanni Paolo II, i suoi abbracci e baci nei confronti dei bambini, dei giovani… E anche alla liturgia cristiana i baci non sono estranei: baciamo le persone e gli oggetti sacri.


(Pubblicato su Lazio Sette: 18 maggio 2008, p. 18)

L'Abc della liturgia/55

Il corpo nella liturgia. i gesti

* Bacio alle persone: può essere di vari tipi:

- il bacio (abbraccio) di pace prima della comunione: si tratta di uno dei modi di realizzare il gesto della pace, subito prima della Comunione eucaristica, o dopo la preghiera dei fedeli (nelle Comunità Neocatecumenali); certamente il “bacio di pace” è qualcosa di più di un saluto o di un segno d’amicizia; è un desiderio d’unità, una preghiera, un atto di fede nella presenza di Cristo e nella comunione che egli costruisce, un impegno di fraternità prima d’avvicinarsi alla mensa del Signore; si tratta di un gesto liturgico molto antico (cf. Rm 16, 16; 1Cor 16, 20; 2 Cor 13, 12; 1Pt 5, 14) e in uso fino al XII sec.; a partire da questo secolo, il bacio fu riservato a poco a poco al clero, fino a giungere alla forma conosciuta dell’attuale riforma; sappiamo che si può dare la pace con un semplice inchino del capo, o con una stretta di mano, ma certamente, soprattutto in piccoli gruppi, o tra familiari, o tra gli amici, o in una comunità religiosa, il bacio è più espressivo;

- il bacio “sacramentale” d’accoglienza: nelle Ordinazioni, il bacio diventa “liturgico” e vuole esprimere il valore proprio del sacramento, e così il nuovo diacono riceve il bacio dal vescovo e dai diaconi presenti, il nuovo sacerdote, dal vescovo e dai sacerdoti presenti e il nuovo vescovo, dal vescovo consacrante e dagli altri vescovi presenti; 

- altri casi di bacio alle persone: nel passato erano conosciuti anche altri casi, ora eliminati, come il baciare la mano del vescovo che distribuisce la Comunione o il baciare i piedi al Papa in diversi momenti delle celebrazioni pontificali; attualmente si bacia la mano del Papa e in alcune regioni si usa ancora, di baciare la mano ai sacerdoti e ai vescovi; per un particolare significato, è rimasto nella celebrazione liturgica il bacio dei piedi (facoltativo; il Messale Romano non ne parla, ma in tanti luoghi il gesto viene compiuto) nella lavanda del Giovedì Santo: un’azione simbolica che rafforza pubblicamente il gesto di servizio ai fratelli da parte di chi rappresenta Cristo, il Servitore per eccellenza.  

(Pubblicato su Lazio Sette: 25 maggio 2008, p. 11)


L'Abc della liturgia/56

Il corpo nella liturgia. i gesti


* Bacio agli oggetti: può essere di vari tipi:

- il bacio all’altare (all’inizio e alla fine della celebrazione): è un segno di venerazione e di stima per la “mensa del Signore”, sulla quale si compie l’Eucaristia e dove siamo invitati a partecipare al Corpo e al Sangue di Cristo; nell’altare si vede anche un segno di Cristo stesso, paragonato da San paolo alla “roccia” (cf. 1Cor 10, 4); bisogna poi ricordare, che l’altare viene consacrato (unto) con il Crisma e che spesso contiene le reliquie dei Santi; si tratta di un saluto simbolico (in uso almeno dal sec. IV), fatto di fede e di rispetto, all’inizio della celebrazione (cf. OGMR 273); 

- il bacio al libro del Vangelo: chi proclama la lettura del Vangelo, alla fine bacia il libro; questo gesto esprime la fede nella presenza di Cristo che si comunica a noi come la Parola di verità (cf. OGMR 273).

- il bacio agli altri oggetti sacri: dopo il Concilio Vaticano II, con l’Istruzione «Inter Oecumenici» del 1964 (n. 36), sono stati soppressi diversi altri baci (alle vesti liturgiche, baciate mentre s’indossavano in sacrestia; ai vari oggetti che i ministri consegnavano al presidente, soprattutto al vescovo: il calice, le ampolline, la patena…); nella liturgia odierna è rimasto: il bacio della croce durante la celebrazione del Venerdì Santo (nel rito dell’adorazione della croce); il bacio della croce da parte del vescovo all’entrata ufficiale nella Cattedrale o all’inizio della vista pastorale in una parrocchia;

- sono significativi anche altri baci, non liturgici, ma ugualmente pieni di fede come, ad esempio, il bacio del Bambino Gesù nelle celebrazioni natalizie, o il bacio semplice al Crocifisso o alle immagini sacre, che molti cristiani sono soliti dare.  

(Pubblicato su Lazio Sette: 1 giugno 2008, p. 13)
 
Visite agli articoli
2715480

Abbiamo 105 visitatori e nessun utente online