Una preghiera per il Sinodo Accendi una luce in famiglia
In vista dell'imminente inizio della III Assemblea Generale Straordinaria del Sinodo dei Vescovi "Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione", che si terrà dal 5 al 19 ottobre 2014, è stato organizzato per sabato 4 ottobre, solennità di san Francesco d’Assisi patrono d’Italia, un appuntamento che si potrà seguire secondo due modalità:
- un momento pubblico di preghiera e di riflessione che avrà luogo a Roma in Piazza San Pietro dalle 18.00 alle 19.30 e che culminerà con l’intervento dello stesso Pontefice;
- "Accendi una luce in famiglia": si tratta di creare sul territorio, in forma domestica nella propria casa o comunitaria in gruppi parrocchiali o diocesani, un incontro in cui invocare lo Spirito Santo e porre sulla finestra delle proprie abitazioni un lume acceso.
Il Santo Padre, nella recente Lettera alle famiglie, ha espresso tutta la portata della sfida che attende la Chiesa nei prossimi anni di cammino sinodale. La questione in gioco è non solo il futuro della famiglia, ma dell'intera società umana, di cui la famiglia è la cellula vivificante. "Il sostegno della preghiera - quanto mai necessario e significativo specialmente da parte vostra, care famiglie. Infatti, questa Assemblea sinodale - dedicata in modo speciale a voi, alla vostra vocazione e missione nella Chiesa e nella società, ai problemi del matrimonio, della vita familiare, dell'educazione dei figli, e al ruolo delle famiglie nella missione della Chiesa. Pertanto vi chiedo di pregare intensamente lo Spirito Santo, affinché illumini i Padri sinodali e li guidi nel loro impegnativo compito. Preghiamo dunque tutti insieme perché, attraverso questi eventi, la Chiesa compia un vero cammino di discernimento e adotti i mezzi pastorali adeguati per aiutare le famiglie ad affrontare le sfide attuali con la luce e la forza che vengono dal Vangelo".
Preghiera alla Santa Famiglia di Papa Francesco
Gesù, Maria e Giuseppe in voi contempliamo lo splendore dell’amore vero, a voi con fiducia ci rivolgiamo. Santa Famiglia di Nazareth, rendi anche le nostre famiglie luoghi di comunione e cenacoli di preghiera, autentiche scuole di Vangelo e piccole Chiese domestiche. Santa Famiglia di Nazareth, mai più nelle famiglie si faccia esperienza di violenza, chiusura e divisione: chiunque è stato ferito o scandalizzato conosca presto consolazione e guarigione. Santa Famiglia di Nazareth, il prossimo Sinodo dei Vescovi possa ridestare in tutti la consapevolezza del carattere sacro e inviolabile della famiglia, la sua bellezza nel progetto di Dio. Gesù, Maria e Giuseppe Ascoltate, esaudite la nostra supplica. Amen.
Comunicazione ai Ministri straordinari della Comunione
A seguito delle indicazioni per l’attuazione delle misure previste dai diversi Protocolli e Note governativi con la conseguente chiusura (Lockdown) disposta dal Governo, tutte le attività formative sono state sospese.
Pertanto l’aggiornamento annuale per l’anno in corso (2020) si svolgerà in modo on-line. Infatti già lo scorso mese tutti i Ministri straordinari della Comunione furono invitati a seguire l’incontro proposto dall’Ufficio della Pastorale della Salute insieme all’Ufficio Liturgico della CEI lo scorso 25 maggio. Per chi non lo avesse potuto seguire dovrà accedere al seguente link: https://www.youtube.com/watch?v=jaENNsT1nyk così da conoscere le future modalità da seguire.
Ulteriori corsi on-line verranno comunicati non appena l’Ufficio diocesano avrà indicazione.
Per quanto riguarda i mandati dei Ministri straordinari scadenti nel corso dell’anno 2020, essi sono prorogati per un anno. Gli stessi saranno aggiornati dopo aver seguito gli incontri di aggiornamento che l’Ufficio liturgico diocesano proporrà nell’anno 2021.
Si informa che il servizio di portare la Comunione ai malati e agli anziani nelle case può essere ripreso, ma solo se esplicitamente richiesto dalla famiglia o dall’anziano / malato stesso. Esso deve essere svolto secondo le seguenti modalità: «il Ministro straordinario della Comunione deve essere munito della mascherina e dei guanti monouso che vanno cambiati per ogni malato / anziano. Durante la comunione si eviti di toccare le labbra della persona che riceve la Comunione» (Prot. 21/Curia/2020).
Buon cammino e buon servizio.
L'Ufficio Liturgico Nazionale, assieme con l'Uffico Nazionale per la pastorale della salute e in collaborazione con la Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infermieristiche (FNOPI), propone per il lunedì 25 maggio (ore 15.00) un Corso on-line di formazione all'uso dei dispositivi di protezione individuale destinato in particolar modo ai Ministri Straordinari della Comunione e ai Diaconi.
Per la partecipazione on-line bisogna iscriversi. Vedi il link: Formazione_FNOPI_20200511_1.pdf