-
Dettagli
-
Scritto da don Pietro Jura
-
Categoria: Ultime
-
Pubblicato: 24 Maggio 2014
-
Visite: 10191
L’arte floreale a servizio della Liturgia
Corso diocesano per i fioristi
L’arte floreale al servizio della liturgia è un’arte fra le altre arti e un elemento che contribuisce alla bellezza della liturgia.
L’Ufficio Liturgico Diocesano propone il Corso sull’arte floreale a servizio della liturgia che si svolgerà a partire dal giovedì 29 maggio, alle ore 20.30, nel Salone Parrocchiale presso la chiesa di Santa Maria Goretti a Frosinone. Sono invitati i fioristi professionisti, ma anche tutti coloro che preparano abitualmente le composizioni per la chiesa. Il Corso sarà gestito dalla prof. suor Clara Caforio, E.F.
Gli incontri successivi si svolgeranno l'11 e il 18 giugno.
Leggi tutto: Corso per i fioristi
-
Dettagli
-
Scritto da don Pietro Jura
-
Categoria: Musica Sacra
-
Pubblicato: 30 Novembre 2016
-
Visite: 3258
di p. Eugenio Costa
Nell’assemblea che celebra la liturgia della Chiesa, il coro è uno dei “ministri”, esercita cioè un vero e proprio “ministero”, a servizio di tutti. Dicendo coro, si intende l’ampio ventaglio che la parola ricopre: dal piccolo gruppo di canto (poche voci) al grande coro polifonico, in tutte le sue variabili intermedie. Dicendo che è al servizio della preghiera dell’assemblea, si sottolinea che non deve trattarsi di un corpo estraneo, a se stante, ma far parte - non solo con la voce ma anzitutto con il cuore e lo spirito - dei cristiani radunati a celebrare, pur avendo un proprio compito specifico.
I compiti del coro possono essere così descritti:
- Essere il “motore” del canto di tutti. E’ il primo e miglio animatore del canto dell’assemblea, a certe condizioni. Deve 1. garantire la regolarità del ritmo dei canti e l’esattezza dell’intonazione, in rapporto anche allo/agli strumenti accompagnatori; 2. dare sicurezza e incoraggiare l’assemblea, ma senza prevalere, evitando, fra l’altro, di suscitare nella gente il riflesso “Cantano così bene ! Cantino loro, noi ascoltiamo!”; 3. prendere parte attiva ed efficace alla prova dei canti, subito prima dell’inizio della celebrazione.
- Nei canti strutturati in modo responsoriale, alternare con l’assemblea le strofe e il ritornello.
- Accompagnare lo svolgimento di un rito, in cui il canto dell’assemblea non è indispensabile: ad es. nella Messa, la processione con cui si portano all’altare pane e vino, o durante la processione di coloro che vanno alla Comunione; o in altri riti (durante la confermazione, o processioni varie, o l’adorazione eucaristica, ecc.).
- Preparare l’atmosfera, il clima adatto prima dell’inizio di una celebrazione, mentre i fedeli arrivano, e anche al termine, quando i fedeli partono, offrendo così presenza e calore.- Nell’ambito della vita parrocchiale, ogni tanto e quando è possibile, proporre un ‘concerto spirituale’, che faccia condividere qualcosa dell’enorme patrimonio storico della musica sacra, antica e moderna.
Leggi tutto: Compiti del coro nell'assemblea liturgica