Questo sito utilizza solo cookie tecnici al solo scopo di far funzionare il sito. Non usa cookie di profilazione Se accetti di visitarlo clicca su chiudi. Buona giornata.
E' disponiobile il nuovo modulo per i Ministri straordinari della comunione (l'unico sia per la presentazione dei candidati che per il rinnovo). Esso sostituisce il vecchio finora obbligatorio nella nostra Diocesi.
Mercoledì 29 marzo e 5 aprile alle ore 20.30 nella chiesa di San Paolo Apostolo in Frosinone * presenza obbligatoria di tutti i ministri già istituiti, ma anche dei futuri ministri; * tutti i tesserini in scadenza dovranno essere consegnati insieme alla richiesta di rinnovo firmata dal Parroco/Superiore/Cappellano; * i tesserini dove non è possibile rinnovare per la mancanza di spazio dovranno essere riconsegnati con due foto tessera nuove (recenti); * si ricorda a tutti i ministri di aggiornare il proprio indfirizzo e-mail.
Aggiornamento per i Ministri Straordinari della Comunione - 29 marzo 2017
Il servizio dei Ministri straordinari della comunione nella pastorale della salute. La relazione con l'ammalto e l'anziano
Premessa
Nel giugno del 2006 la Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute della CEI ha pubblicato la nota pastorale dal titolo “Predicate il Vangelo e curate i malati. La comunità cristiana e la pastorale della salute”. Si tratta di un documento che segna una tappa importante nel cammino della pastorale della salute in Italia. Già nel titolo, infatti, i vescovi evidenziano la necessità di integrazione tra la vita della comunità cristiana in parrocchia e la pastorale del mondo sanitario, per rispondere efficacemente alle sfide che i temi della salute e della malattia pongono oggi alla Chiesa e alla società.
Nel testo si dichiara in maniera esplicita la necessità “di sostenere l’integrazione della pastorale sanitaria nella pastorale d’insieme delle comunità cristiane” (n. 4), stabilendo una continuità tra la pastorale della salute nei luoghi di cura e la pastorale ordinaria della parrocchia e persino sviluppando forme di collaborazione tra le cappellanie ospedaliere e le comunità ecclesiali territoriali” (ibidem). Inoltre, i vescovi in più punti raccomandano la visita frequente ai malati nelle strutture sanitarie e nelle loro case e individuano nel ministro straordinario della comunione una figura chiave. In particolare, riguardo al servizio che questi svolge a favore dei malati affermano che: “Si tratta di una ministerialità da promuovere e da valorizzare come segno di una comunità che si fa vicina al malato e lo ha presente nel cuore della celebrazione eucaristica, come membro del corpo di Cristo, a cui va offerta la cura più grande” (n. 65).
Giovedì 10 novembre alle ore 17.30 nel Palazzo Vescovile a Frosinone: inizia la formazione dei nuovi Ministri straordinari della Comunione. I candidati devono presentarsi con un'apposita scheda (compilata adegautamente e con il timbro e la firma del parroco) muniti di due foto tessera. Gli incontri successivi saranno: - 17 novembre (giovedì) - 2 dicembre (venerdì) - 15 dicembre (giovedì)