-
Dettagli
-
Scritto da don Pietro Jura
-
Categoria: Musica Sacra
-
Pubblicato: 07 Novembre 2015
-
Visite: 2010
CONCERTI NELLE CHESE
Alcuni elementi di riflessione e di interpretazione delle norme canoniche
In prossimità delle feste patronali e delle feste natalizie, si intensificano nelle nostre comunità anche le iniziative artistico-musicali da parte di complessi corali e strumentali parrocchiali e non parrocchiali. Per tali attività concertistiche si chiede spesso ospitalità alle nostre chiese, mettendo talvolta a disagio i loro rettori, perché i programmi, pur apprezzabili, non sono compatibili con la destinazione «esclusiva e permanente» dell’edificio sacro. Ricordando che per queste esecuzioni si richiede l’autorizzazione dell’Ordinario (o del competente Ufficio di Curia) con la presentazione previa del programma, si ritiene di far cosa utile pubblicando il documento (5 novembre 1987) della Congregazione per il Culto divino.
1. MUSICA NELLE CHIESE AL DI FUORI DELLE CELEBRAZIONI LITURGICHE
1. L’interesse per la musica è una delle manifestazioni della cultura contemporanea. La facilità di poter ascoltare in casa le opere classiche, attraverso la radio, i dischi, le cassette, la televisione, non solo non ha fatto diminuire il piacere dell’ascolto di concerto dal vivo, ma anzi lo ha aumentato. Questo è un fenomeno positivo, perché la musica e il canto contribuiscono ad elevare lo spirito.
Leggi tutto: Concerti nelle chiese