CONFERENZA EPISCOPALE DEL LAZIO
Commissione per la liturgia
La III edizione del Messale Romano tra tradizione e progresso
Nel corso della 72a Assemblea generale straordinaria della CEI svoltasi a Roma nei giorni 12-15 novembre 2018, è stata affrontata l’approvazione complessiva della traduzione della terza edizione italiana del Messale Romano, nel quadro globale del rinnovamento di vita delle comunità ecclesiali, nel solco della riforma liturgica. Dopo la confirmatio e recognitio di alcune parti del Messale da parte delle Congregazione per il Culto Divino e la disciplina dei Sacramenti, il Consiglio Permanente della CEI (Roma, 23-25 settembre 2019) ha approvato un Messaggio relativo alla pubblicazione della terza edizione italiana del Messale Romano. Con esso i vescovi intendono invitare ogni comunità a riscoprire la bellezza e la fecondità della celebrazione dell’Eucarestia.
In realtà, la prima traduzione del Messale Romano in lingua italiana fu pubblicata nel 1973, mentre la seconda vide la luce dieci anni dopo, ovvero nel 1983, testo tuttora in vigore, in attesa di poter usufruire della nuova traduzione. Come è noto, le traduzioni del Messale, e dunque di tutti i libri liturgici, in lingua nazionale, rimandano alla corrispondente edizione latina che è chiamata “tipica”, in quanto funge da base e modello sia per gli adattamenti alle consuetudini locali sia per le traduzioni nelle lingue volgari. Per avere uno sguardo globale sullo sviluppo del Messale Romano nel corso della storia, proveremo elencare le principali tappe della sua evoluzione.
Leggi tutto: III edizione del Messale Romano tra tradizione e progresso
Frosinone, 15 settembre 2018
Preghiera dei fedeli con invocazione dei Santi
C Innalziamo la nostra preghiera a Dio Padre, ricco di misericordia, che consacrò il suo Figlio con l’unzione dello Spirito Santo, per evangelizzare i poveri, sanare i contriti di cuore e consolare gli afflitti.
L Ripetiamo insieme: Ascoltaci o Signore.
1. Per la Chiesa, perché i pastori e i fedeli si lascino trasformare dalla Parola che proclamano e diventino segno luminoso della misericordia di Dio che guarisce e perdona. Preghiamo.
2. Per le famiglie, perché ogni giorno traggano forza e grazia della condivisione della Parola di Dio che è alimento del cammino di fede, fonte della speranza, sorgente di carità. Preghiamo.
3. Per i giovani, perché nell’ascolto assiduo della Parola sappiano discernere la volontà di Dio sulla loro vita. Preghiamo.
4. Per tutti noi perché possiamo essere veri ascoltatori e testimoni della gioia del Vangelo. Preghiamo.
C Invochiamo ora l’intercessione della Regina degli Apostoli e dei nostri Santi patroni.
Santa Maria, Madre di Dio prega per noi
San Giovanni Battista prega per noi
San Giuseppe prega per noi
San Pietro prega per noi
San Paolo prega per noi
San Giovanni prega per noi
Santa Maria Maddalena prega per noi
Sant’Andrea prega per noi
Santo Stefano prega per noi
San Filippo prega per noi
San Barnaba prega per noi
Santa Maria Salome prega per noi
Sant’Ambrogio, martire prega per noi
San N. prega per noi
Santi N e N prega per noi
Santi e sante di Dio prega per noi
C Infondi nei nostri cuori il tuo Santo Spirito, perché, fatti tutto a tutti, conduciamo a te, o Padre, una moltitudine di figli che nella Chiesa ti lodino senza fine. Per Cristo nostro Signore.
T Amen.
Benedizione conclusiva
C Il Signore sia con voi.
T E con il tuo Spirito.
Il diacono o celebrante presidente invita tutti di inchinarsi per la benedizione, dopo di che stendendo le mani sui presenti, dice:
C Dio, che ha manifestato la sua verità e la sua carità nella Parola di Dio fatta uomo in Gesù Cristo, vi faccia apostoli della Parola e testimoni del suo amore nel mondo.
T Amen.
C Il Signore Gesù, che ha promesso alla sua Chiesa di essere presente sino alla fine dei secoli, guidi i vostri passi e confermi le vostre parole.
T Amen.
C Lo Spirito Santo sia sopra di voi, perché camminando per le strade del mondo possiate annunciare ai poveri la Lieta Notizia e trasmettere la gioia del Vangelo.
T Amen.
C E su voi tutti qui presenti, scenda la benedizione di Dio onnipotente, + Padre e Figlio e Spirito Santo.
T Amen.
D/C Diventate testimoni credibili del Vangelo. Andate in pace.
T Rendiamo grazie a Dio.