Sospensione degli incontri di aggiornamento per i Ministri straordinari della Comunione nella...
Cari fratelli e sorelle, buongiorno! Si è più volte registrata, nella storia della...
Aggiornamento dei Ministri straordinari della Comunione Quest'anno, l'agiornamento prevede due...
Comunicazione ai Ministri straordinari della Comunione A seguito delle indicazioni per...
L'Ufficio Liturgico Nazionale, assieme con l'Uffico Nazionale per la pastorale della...
Gesù, il Tempio di Dio
Signore Gesù,
nel cacciare, infuriato,
mercanti e animali dal Tempio,
casa di Dio e di preghiera,
ci fai capire che Dio
non è oggetto di compravendita;
la tua risposta:
«Distruggete questo tempio
e in tre giorni lo farò risorgere»,
ci rivela che il vero Tempio
della presenza di Dio sei tu.
Signore Gesù,
aiutaci a superare
«la mentalità commerciale»
che vuole comprare Dio
con preghiere, sacrifici e offerte,
e ad accogliere il volto di Dio-amore,
che offre se stesso
in sacrificio per noi.
Estratto della rubrica ASCOLTO E SEGUO GESÙ Il Vangelo della domenica, curata da don Paolo della Peruta & Annamaria Pizzutelli,
della rivista Catechisti Parrocchiali - Edizioni Paoline, Marzo 2021, per la Terza Domenica di Quaresima - B.
Dal Mercoledì delle Ceneri, e per tutto il tempo di Quaresima, i Presidenti delle Conferenze Episcopali del nostro Continente invitano a pregare per le vittime della pandemia.
In molte occasioni, i vescovi dell’Europa intera hanno unito la loro voce a quella di Papa Francesco per ribadire la vicinanza della Chiesa a tutti coloro che lottano a causa del coronavirus: le vittime e le loro famiglie, i malati e gli operatori sanitari, i volontari e tutti coloro che sono in prima linea in questo momento così delicato.
Ora, per tutto il tempo di Quaresima, lanciano una rete di preghiera, una catena eucaristica, per le oltre 770.000 persone che in Europa sono morte a causa del Covid-19.
“Abbiamo valutato insieme l’opportunità, anzi il dovere di ricordare nella Santa Messa, le vittime, le tantissime vittime della pandemia – dichiara il Cardinale Bagnasco nel suo messaggio per lanciare questa iniziativa. – Ogni Conferenza Episcopale d’Europa si è impegnata nell’organizzazione di almeno una Messa: sarà come creare una catena di preghiera, una catena eucaristica in memoria e in suffragio di tante persone. In questa preghiera vogliamo anche ricordare le famiglie che hanno subito dei lutti e tutti coloro che ancora in questo momento sono colpiti dal morbo e sono incerti sulla propria vita”.
L’iniziativa, che vedrà coinvolte tutte le Conferenze Episcopali d’Europa secondo un calendario, vuole offrire un segno di comunione e di speranza per l’intero Continente: “noi vescovi d’Europa – aggiunge il Presidente del CCEE – siamo tutti uniti accanto alle nostre comunità cristiane, ai nostri sacerdoti, grati a tutti coloro che continuano a dedicarsi alle persone più bisognose, per sostenere con la nostra parola e soprattutto con la nostra preghiera il loro impegno affinché possiamo guardare insieme ad un futuro migliore”.
Vedi calendario: Tabella-Initiativa-quaresimale_IT_EN.pdf