Incontri di aggiornamento annuale per i Ministri straordinari della comunione Lunedì 13 marzo...
AVVISO per i Ministri Straordinari della Comunione Coloro che hanno consegnato il proprio...
Carissimo/a, ti scrivo per invitarti a partecipare al prossimo incontro di aggiornamento per i...
BENEDIZIONE DELLE FAMIGLIE La Benedizione delle case, o meglio Benedizione delle...
L'Ufficio Liturgico Nazionale ha preparato il Sussidio liturgico-pastorale dedicato al Tempo di Quaresima-Pasqua.
Esso ci può aiutare a vivere intensamente questi tempi, consapevoli come scrive il papa Francesco che «Vivere una Quaresima con speranza vuol dire sentire di essere, in Gesù Cristo, testimoni del tempo nuovo, in cui Dio “fa nuove tutte le cose” (cf. Ap 21, 1-6). Significa ricevere la speranza di Cristo che dà la sua vita sulla croce e che Dio risuscita il terzo giorno, “pronti sempre a rispondere a chiunque [ci] domandi ragione della speranza che è in [noi]” (1Pt 3, 15)».
Il Sussidio è disponibile on line in un file pdf per la stampa (cf. https://liturgico.chiesacattolica.it/wp-content/uploads/sites/8/2021/02/15/Sussidio-quaresima_pasqua_2021_senza_MUSICA.pdf) e in un file audio dei canti consigliati, per favorire, mediante l’ascolto, la preghiera e la meditazione (cf.https://drivecei.glauco.it/invitations?share=ea314d503ec750007e6b&dl=1).
Leggi tutto: Pregare nella liturgia - Udienza generale del 3 febbraio 2021
Alcune variazioni nel Calendario Romano Generale
La Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, in data 25 gennaio 2021, ha decretato di iscrivere (Prot. N. 40/21) nel Calendario Romano Generale le memorie facoltative di:
* san Gregorio di Narek, abate e dottore della Chiesa - il giorno 27 febbraio,
* san Giovanni De Avila, presbitero e dottore della Chiesa - il giorno 10 maggio
* santa Ildegarda di Bingen, vergine e dottore della Chiesa - il giorno 17 settembre
(cf. Decreto_Dottori_ITALIANO.pdf ).
La stessa Congregazione ha disposto (Prot. N. 35/21) che il 29 luglio figuri nel Calendario Romano Generale la memoria dei santi Marta, Maria e Lazzaro (cf. PDF_Decreti_Marta-Maria-Lazzaro.pdf).
È in corso la traduzione dei testi liturgici, la quale, dopo la conferma, approvazione della Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, sarà pubblicata a cura della Conferenza Episcopale Italiana.